Il Teatro della Maestranza della città di Siviglia, più famoso come Plaza de toros de la Real Maestranza de Caballeria de Sevilla, è l’arena più grande e più antica dell’intera Spagna.
La sua costruzione ebbe inizio sulla collina di Baratillo nel 1749 ed andò a sostituire con una forma ovale la precedente struttura a base rettangolare.
Sovrintendenti ai lavori di costruzione furono Francisco Sanchez de Aragon e Vicente de San Martin.
La facciata interna dell’arena, chiamata palco del principe, venne terminata nel 1765 e comprendeva sia l’entrata principale – da cui fanno la loro comparsa i toreri – sia il vero e proprio palco che veniva riservato ai sovrani spagnoli. La parte alta del palco è formata da quattro archi recanti alcune sculture del portoghese De Acosta. Le gradinate, che in origine erano in pietra, nel 1914 vennero sostituite da mattoni.
La Plaza può contenere circa 13 mila spettatori ed ospita non solo le classiche e famosissime corride, ma anche le manifestazioni della tipica Feria d’Abril, la spettacolare festa sivigliana che si tiene ogni anno.
All’interno dell’arena si può visitare anche il Museo de la Real Maestranza che conserva abiti, costumi, foto e dipinti che raccontano in maniera eloquente la passione della tauromachia.