Home » Itinerari di Siviglia, Monumenti di Siviglia

Patio de las Banderas

Patio de las Banderas Siviglia I palazzi nobiliari di Siviglia non solo sono una rappresentazione della prosperità e della ricchezza raggiunta nel corso dei secoli dalla città, ma raggiungono spesso una monumentalità propria di una capitale prima ancora che di una opulenta città commerciale. Ne è l’esempio più chiaro il complesso dei Real Alcazares, le cui vie di accesso e di comunicazioni con la città “esteriore” non hanno luogo attraverso semplici portali come avviene nella quasi totalità dei palazzi regali, ma con delle vere e proprie piazze.

Una monumentalità urbanistica di tale livello si raggiunge, forse, solo con la struttura, di molto successiva, del Kremlino a Mosca: una sorta di spazio intermedio concepito come pubblico, di libero d’uso per la cittadinanza, ma anche una soglia e un “filtro” per così dire tra lo spazio della città e i quartieri invece riservati alla nobiltà. Questo è il Patio de Las Banderas, che nonostante il nome, di “patio” ha ben poco: è una delle piazze più belle e rilevanti di Siviglia.

La piazza ha una estensione di circa 1500 metri quadrati, e da accesso all’antica “juderia”, oggi Barrio de Santa Cruz, e alla Plaza del Triunfo, che collega i Reales Alcazares con la Cattedrale gotica. Il nome deriva dal fatto che tale piazza veniva usata per le celebrazioni pubbliche e le cerimonie, soprattutto in occasione di visite di governanti e autorità regali straniere. Una piazza singolare come utilizzo e come storia. Un tempo via di accesso per la struttura dei Real Alcazares, oggi è una via quasi obbligata per chi visita il Barrio Santa Cruz o la scenografica Plaza del Triunfo. E’ opinione comune tra i Sevillanos che dall’interno della piazza si goda la migliore vista sulla celeberrima torre della Giralda, monumento simbolo della città.


Mappa di Patio de las Banderas

geo_mashup_map
  Clicca sulla mappa per navigarla


Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,


Siviglia