La splendida città di Siviglia rappresenta senza dubbio un simbolo inconfondibile del carattere e della cultura della Spagna.
La capitale dell’Andalusia – con le sue origini puniche, i suoi colori vivaci, i monumenti che ne ricordano la gloriosa storia e le viuzze cariche di calda umanità – può essere considerata la città più spagnola tra tutte quelle famose nel mondo, la città in cui più che altrove si respira l’aria andalusa e si avverte lo spirito ispanico carico di passione e sentimento.
E’ quì che Colombo preparò il suo equipaggio per il viaggio verso le Indie, è quì che nel 1929 ci fu l’innovativa Esposizione iberoamericana; quì nel 1992 si è tenuto L’EXPO universale che contribuì a migliorare e cambiare il suo aspetto urbanistico, ed è sempre in questo storico luogo che si trovano la Giralda, la Cattedrale, l’Alcazar e l’Archivio delle Indie che l’UNESCO ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1987.
Siviglia è, dunque, il centro culturale ed artistico del sud della Spagna ed è la quarta città per popolazione dopo Barcellona, Madrid e Valencia.
Conta quasi 700 mila abitanti ed è collegata al mare grazie al fiume navigabile Guadalquivir. Quando fu scoperta l’America, Siviglia conobbe l’apice del suo splendore perché diventò la sede della Casa de Contractation, l’ente commerciale che si occupava dei rapporti mercantili con le colonie americane.
La città gode di un clima mite, ma il caldo si fa davvero sentire nei mesi estivi quando la temperatura arriva anche oltre i 40°. I periodi migliori per visitarla sono la primavera e l’autunno, anche se l’afa non ferma le moltitudini di turisti che vogliono goderne le bellezza proprio nel pieno dell’alta stagione.