Archivio generale delle Indie
L’edificio dell’Archivio delle Indie si trova nella centrale Plaza del Triunfo e fu realizzato tra il 1584 ed il 1598, seguendo uno stile rinascimentale su progetto di Juan de Herrera.
In origine era chiamato Casa Lonjia, perché avrebbe dovuto diventare in via definitiva la sede della Borsa dei Commercianti nel periodo in cui la città di Siviglia era il centro nevralgico dei commerci spagnoli, enormemente incrementati dalla scoperta dell’America.
Successivamente, nel 1785, Carlo III decise di farlo diventare un archivio per raccogliere tutti i documenti più importanti legati ai possedimenti spagnoli nel continente americano.
Di fatto, oggi, l’Archivio delle Indie rappresenta uno dei centri di documentazione più importanti sulla storia della colonizzazione e dei commerci oltreoceano.
Al piano inferiore dell’edificio si trovano documenti inerenti il governo spagnolo ed i possedimenti tra il XIV ed il XIX secolo, mentre il piano superiore conserva numerosi documenti sulla scoperta del Nuovo Mondo con scritti di Magellano, Colombo, Cortes, Pizarro ed anche il diario dello stesso Colombo, nonchè le mappe di numerose città delle Americhe.
Mappa di Archivio generale delle Indie
Tags: america, archivio delle indie, archivio generale delle indie, archivo de indias, attrazioni, borsa dei commercianti, carlo III, casa lonjia, città siviglia, colombo, cortes, cultura siviglia, guida siviglia, juan de herrera, magellano, monumenti, musei, pizarro, plaza del triunfo, turismo siviglia, visitare siviglia