Mappa di Basilica de La Macarena
Tags: arco macarena, arte, barocco, basilica, basilica de la macarena, chiesa, chiese, cultura, cultura siviglia, la macarena, processione de la virgen de la macarena, processione la macarena
In Spagna la religiosità può essere un qualcosa di molto diverso che in Italia. Spesso infatti le tradizioni religiose si sposano con una innata propensione alla festa e alla celebrazione. Le feste possono essere davvero esuberanti e sentite nell’occasione religiosa più sentita a Siviglia, e una delle più celebri dell’intera Spagna: la processione de La Virgen de la Macarena, ospitata nell’omonima basilica: la Basilica de La Macarena. La processione parte da un arco dai colori vivaci, che rappresenta una delle poche porte rimaste delle mura arabe della città, e si snoda poi lungo tutto il cuore storico della città.
La forma in cui oggi l’arco de La Macarena si presenta però è chiaramente in stile barocco andaluso, poiché nel corso del 1700 la porta subì una serie di interventi per portarla in uno stile più consono ai dettami classicisti che all’epoca erano di moda. L’immagine sacra della Virgen de La Macarena si può trovare nel corso dell’anno anche all’interno della basilica che si trova al lato dell’arco. Il tempio è stato costruito tra il 1941 e il 1949 ed è caratterizzato da un altare con un retablo dorato di fine fattura. Si tratta di una basilica minore romana consacrata nel 1966, ed è formata da una navata singola con cappelle laterali.
Tags: arco macarena, arte, barocco, basilica, basilica de la macarena, chiesa, chiese, cultura, cultura siviglia, la macarena, processione de la virgen de la macarena, processione la macarena
Anche se il movimento del romanticismo viene spesso identificato con l’area culturale anglosassone o mitteleuropea, anche la Spagna ebbe un consistente periodo letterario ed artistico di stile Romantico nel corso del XIX secolo. Tra coloro …
Siviglia era una città marinara. Esattamente come la nostra Pisa, il progressivo estendersi della terraferma nelle acque poco erosive del placido Mare Mediterraneo ha portato ad un effettivo allontanamento della città dalla costa. Eppure …
Siviglia, o meglio Hispalis, è stata una grande città dell’impero romano. Un importante centro amministrativo e politico, caratterizzato da ottime infrastrutture stradali, termali ed idriche. E proprio quest’ultimo aspetto è oggi testimoniato in maniera …