Casa de Pilatos
Lo splendido palazzo sivigliano chiamato Casa de Pilatos viene solitamente associato a questo nome perchè si crede rimandi allo stile architettonico dell’abitazione che Ponzio Pilato – celeberrimo governatore romano in Giudea – possedeva a Gerusalemme; questo edificio fu fatto costruire nel 1533 per volontà di don Fabrice Henriquez de Rivera, Marchese di Tarifa, avvalendosi della collaborazione dello scultore italiano Antonio Maria D’Aprile.
In realtà il Marchese, dopo aver a lungo viaggiato in Europa e in Terra Santa, sembra si fosse accorto che la distanza tra sua abitazione e la chiesa posta all’esterno delle mura fosse la stessa che c’era tra la casa di Ponzio Pilato ed il luogo in cui fu crocifisso Gesù.
Per questo motivo, de Rivera fece porre 14 stazioni della via Crucis lungo questo percorso e – nel tempo – si fraintese che la sua casa fosse stata la copia di quella di Ponzio Pilato.
La Casa de Pilatos è un ispirato insieme di stile rinascimentale e Mudejar; è dotata di un elegante patio pricipale con 24 arcate arricchite da stucchi abilmente cesellati, contenenti una collezione di busti raffiguranti vari imperatori romani e diverse statue in stile classico, come quella della dea Pallade. Degni di nota sono anche gli affreschi ed i giardini; nel 1539 venne aggiunta una sala dei vetri con raffigurazioni classiche e naturali.
Mappa di Casa de Pilatos
Tags: antonio maria d'aprile, arte mudejar, attrazioni, busti imperatori, casa de pilatos, cultura siviglia, Fabrice Henriquez de Rivera, gesù, guida siviglia, marchese di tarifa, monumenti, patio, ponzio pilato, statua pallade, turismo siviglia, via crucis, visitare siviglia