Molti conoscono Siviglia per la sua imponente cattedrale e le sue maestose dimensioni, ma non esiste solo il capolavoro gotico nella città andalusa, esistono anche numerosissime altre bellissime chiese di ottimo livello, sopratutto di stile barocco. Il barocco infatti era lo stile dominante nel corso del cosiddetto Siglo de Oro della cultura spagnola, il Seicento.
E proprio alla seconda metà del 1600 risale la seconda chiesa più grande della città: la Iglesia Colegial del Salvador. Uno splendido monumento dai colori vivaci e brillanti al centro della piazza omonima. La facciata, pur essendo sostanzialmente barocca come il resto del tempio, presenta una regolarità che può essere ricondotta al Manierismo e al tardo Rinascimento, ma le volute rigogliose ai lati non lasciano dubbi a proposito dell’epoca di costruzione.
Come molte strutture analoghe, anche questa chiesa sorge dove in precedenza, nell’epoca della dominazione araba, si trovava una moschea del secolo IX. I lavori di costruzione furono portati a conclusione dall’architetto Leonardo de Figueroa, una importante figura artistica nella Siviglia di fine ‘600-inizio ‘700. La chiesa collegiale presenta una struttura a tre navate, con quella centrale coperta di pregevoli affreschi. Tra la navata centrale e il transetto, si erge una cupola, nel più puro stile del barocco italiano. Notevoli testimonianze artistiche sono anche i ben 14 Retablos dorati che ornano la Iglesia del Salvador.