Giralda
La città di Siviglia ha tanto da offrire, e per chi decide di visitarla c’è solo l’imbarazzo della scelta; in ogni caso, non si può prescindere dal dedicare un giorno alla Giralda, torre della Cattedrale e simbolo della città per eccellenza.
In origine la torre della Giralda era il minareto della grande moschea almohade (cioè appartenente alla dinastia berbera degli Almohadi) e fu costruita tra il 1184 ed il 1197 dall’architetto Aban Baso. Alta intorno ai 96 metri, in origine aveva l’estremità coronata da tre sfere dorate che caddero in seguito al terremoto del 1355.
Dopo la riconquista da parte degli spagnoli, nel 1568, i cristiani si preoccuparono di aggiungervi il campanile e l’architetto Hernan Ruiz progettò la nuova costruzione a 5 piani, a rendere bene l’idea del trionfo della cristianità. Ruiz pose poi sulla cima una statua di bronzo girevole che serviva anche da banderuola (da qui il nome spagnolo di Giralda) e simbolo della Fede stessa. La statua viene chiamata anche il Giraldillo, è alta circa 4 metri e venne posta sulla sommità proprio nel 1568.
La Giralda non ha scale, ma ben 34 rampe che all’epoca della grande moschea servivano al muezzin per raggiungervi la cima e richiamare alla preghiera.
La struttura ha una sezione quadrata e quattro archi sui quali sono incise le parole latine tratte dalla Bibbia “turris fortissima nomen Domini proverbis” ossia “torre fortissima è il nome del Signore”.
La parte della sommità, inoltre, è formata dal cosiddetto “cuerpo de estrellas” cioè sezione delle stelle e dal “cuerpo de carambolas” cioè sezione delle parabole celesti. Sul finire del ‘500 vi era stato posto persino un orologio, che poco tempo dopo venne eliminato.
Mappa di Giralda
Tags: aban baso, almohadi, arte, bibbia, cattedrale, città siviglia, cuerpo de carambolas, cuerpo de estrellas, cultura siviglia, giralda, giraldillo, guida siviglia, hernan ruiz, monumenti, moschea, torre giralda, turismo siviglia, visitare siviglia