Glorieta di Bequer
Anche se il movimento del romanticismo viene spesso identificato con l’area culturale anglosassone o mitteleuropea, anche la Spagna ebbe un consistente periodo letterario ed artistico di stile Romantico nel corso del XIX secolo. Tra coloro i quali diedero origine al movimento ottocentesco è infatti opportuno citare la pittura drammatica di Francisco de Goya, maestro delle suggestioni e degli incubi che preannunciano il concetto estetico Romantico del “Sublime”. In letteratura possiamo trovare uno tra i più sottovalutati autori letterari d’Europa: Gustavo Adolfo Bequer, un poeta la cui massima era: “la migliore poesia scritta è quella che non si scrive”.
Legato fortemente alla sua Andalusia e all’atmosfera calda e festosa di Siviglia, è naturale che all’indomani della sua morte i concittadini decisero di dedicargli un monumento presso il più importante parco cittadino, il Parque Reina Luisa. La Glorieta de Bequer, così è chiamata, fu realizzata da Lorenzo Coullault Valera nel 1911. Oggi il monumento, composto da tre gruppi scultorei, (“Amor ilusionado”, “Amor herido” e il monumento a Bequer propriamente detto) è dominato da un alto albero che sovrasta e circonda il candido marmo della statua, quasi a proteggere uno dei “numi tutelari” della Siviglia letteraria, una delle grandi penne capaci di trasporre in letteratura le magiche suggestioni d’Andalusia.
Mappa di Glorieta di Bequer
Tags: Amor herido, Amor ilusionado, arte, cultura, francisco de goya, glorieta bequer, goya, Gustavo Adolfo Bequer, Lorenzo Coullault Valera, monumenti, parco maria luisa, parque de maria luisa, Parque Reina Luisa