Siviglia, oltre ad essere una importante meta turistica, è anche un capoluogo di regione e una sede amministrativa storica. Non deve pertanto sorprendere che a Siviglia siano numerose le testimonianze e le presenza attuali di organismi di rappresentanza o istituzionali. Tra i numerosi e prestigiosi palazzi della città andalusa, non può che brillare in particolar modo il palazzo del Parlamento andaluso, detto anche Hospital de las Cinco Llagas o Hospital de la Sangre. La variazione dei nomi evidenzia le differenti vite di questa immensa struttura, che è arrivata fino a noi attraversando ben cinque secoli.
La sua costruzione infatti risale al 1546, per volontà di Don Federique Enrique de Ribera. Il progetto originale prevedeva ben 10 cortili, anche se oggi ne sono stati conservati solo 8. All’interno della struttura, possiamo trovare una bella chiesa di stile Rinascimentale.
La struttura ospedaliera risente fortemente di quello che era considerato il più ambizioso progetto di struttura sanitaria rinascimentale, il cosiddetto Ospedale Maggiore di Milano, opera del celebre architetto Filarete. E proprio filaretiana è l’impostazione fortemente simmetrica dei “patios” (i chiostri) e della pianta rettangolare. Fino al 1972, l’edificio funzionò come ospedale, da cui i nomi con cui è familiarmente noto a tutti i sevillanos.
Dal 1986 al 1992 l’Hospital de la Sangre subì profondi lavori di rinnovamento, e venne adibito a nuovo parlamento regionale andaluso. Notevole è anche il portale, realizzato dal maestro Miguel de Zumarraga e dall’aspetto manierista, con volute laterali che sembrano già protendersi verso un nascente stile barocco.