Home » Attrazioni di Siviglia, Monumenti di Siviglia

Pabellon Argentino

Pabellon Argentino Siviglia L’Expo iberoamericano di Siviglia del 1929 ha portato una ventata di arte e di architettura così riuscita e e così ispirata che ancora oggi possiamo ammirare passeggiando per le strade della capitale andalusa degli esempi suggestivi di opere di inizio XX secolo. E’ questo ad esempio il caso del cosiddetto Pabellon Argentino, che come suggerisce il nome era la sede espositiva del paese sudamericano. Si tratta di un edificio di interessante stile “neobarocco”, un barocco però molto attento al vicino stile barocco andaluso, quindi dall’atmosfera vagamente coloniale e dalle tonalità accese. La superficie originale è di circa 5000 metri quadrati, anche se oggi alcuni elementi si sono persi e sono stati demoliti.

L’interpretazione profondamente legata al Seicento sevillano ha permesso al Pabellon Argentino di essere totalmente slegato da ogni concezione simmetrica e di potersi quindi sviluppare liberamente in uno spazio verde circondato da un parco nella parte frontale e da uno specchio d’acqua nella parte posteriore. Suggestivo è anche il torrione che si affaccia nel lato che dà sul fiume, dal sapore comunque più eclettico che baroccheggiante.

La scelta dello stile barocco ad ogni modo non è affatto aleatoria, dato che in Buenos Aires si possono trovare numerosi edifici (e spesso grattacieli, come la celebre Torre Palanti) di stile neobarocco, e questo stile fu adottato anche nelle grandi “estancias” dei latifondisti delle Pampas. Una biblioteca di oltre 5000 volumi occupa buona parte del primo piano, elemento anch’esso comune alle residenze rurali dei ricchi possidenti terrieri argentini.

Oggi l’intero complesso ospita la Scuola Superiore di Arte Drammatica e di Danza di Siviglia.


Mappa di Pabellon Argentino

geo_mashup_map
  Clicca sulla mappa per navigarla


Tags: , , , , , , , , , , , , , ,


Siviglia