Palacio de los Marqueses de Villapanes
Siviglia è una città splendidamente integrata nel panorama mediterraneo ed europeo, soprattutto dal punto di vista della storia artistica ed architettonica. Un chiaro esempio di questa influenza continentale è sicuramente dato da quello che oggi è noto come il Palazzo dei Marchesi di Villapanes, un bell’edificio elegante e sobrio che è considerato uno dei migliori esempi di architettura civile tardobarocca sivigliana. Il suo stile decorativo essenziale fanno pensare alle realizzazioni del cosiddetto “barocchetto” lombardo, più che al rigoglioso ed esuberante barocco di stile andaluso.
Non è da escludere dunque che l’ammiraglio Manuel Lopez Pintado, che volle la costruzione del palazzo nel XVIII, abbia avuto presenti attraverso i suoi viaggi per mare l’esempio proveniente dal barocco puro e luminoso del nord Italia. E proprio la luminosità dell’edificio colpisce il visitatore quando, superata la soglia dell’ingresso, ci si ritrova in un elegante spazio decorato non da pesanti affreschi ma dalla luce stessa. Un sistema di aperture infatti filtra la luce dall’esterno verso il vano scala, e le decorazioni in stucco esaltano la luminosità con un delicato effetto chiaroscurale.
Un bell’edificio, ricco di materiali pregiati come i marmi bianchi e rossi, che testimonia la grande integrazione anche dal punto di vista dei gusti raggiunto dalla borghesia andalusa nel corso del Settecento.
Mappa di Palacio de los Marqueses de Villapanes
Tags: architettura, arte, barocchetto, barocco, case, manuel lopez pintado, palazzi, palazzi di siviglia, palazzo dei marchesi di villapanes, villapanes