Palacio de Monsalves
Non tutti gli edifici del centro storico di Siviglia sono stati costruiti in epoche antiche, anche se alle loro spalle possiedono una storia secolare. Questa affermazione può sembrare paradossale, ma non lo è affatto: ad esempio, nel luogo dove ora possiamo trovare il Palacio de Monsalves, in pieno “casco historico” di Siviglia, si trovava un antico palazzo omonimo, risalente addirittura al XVI secolo. All’inizio del XX secolo, però, si decise di “rivisitare” l’edificio rinascimentale con uno stile più “pienamente” classico. All’inizio del Novecento, infatti, era di moda “perfezionare” gli edifici antichi decorandoli e modificandone la struttura affinchè rispondesse ad una esigenza di classico inteso come tipologia decorativa. E’ questo atteggiamento un qualcosa di profondamente differente alla teoria del restauro come lo intendiamo oggi, ma non sempre ha lasciato testimonianze di scarso valore. Ad esempio, il Palacio de Monsalves è oggi uno splendido edificio neo-rinascimentale dall’indubbio valore artistico.
Progettato alla fine del XIX secolo da Richard Ford, è oggi uno dei palazzi più riusciti nello stile eclettico di inizio Novecento, tanto da essere stata scelta dalle istituzioni cittadine come ampliamento della sede espositiva del Museo de Bellas Artes della capitale Andalusa, ritenuta a pieno titolo come la seconda galleria d’arte del Paese dopo il Museo del Prado di Madrid.
Nella sala da pranzo di gala possiamo trovare oggi un affresco Seicentesco trasportato nel Palacio de Monsalves a inizio Novecento e raffigurante “L’assemblea degli dei dell’Olimpo”, di Juan de Arguijo, pittore e poeta sivigliano che, nonostante appartenesse storicamente all’epoca barocca, non è esente da gusti che sembrano quasi prefigurare al neoclassicismo “mitico” di fine Settecento.
Mappa di Palacio de Monsalves
Tags: academia real bellas artes, architettura, architettura eclettica, architetture, arte, casco historico, case, cultura, cultura siviglia, eclettismo, edifici, juan de arguijo, monumenti, museo bellas artes sevilla, museo belle arti, museo de bellas artes, palacio de monsalves, palazzi, palazzi di siviglia, palazzo monsalves, richard ford, rinascimento