Real Alcàzar
Il Real Alcàzar (o semplicemente Alcàzar) è di certo uno dei più maestosi edifici storici della città di Siviglia, tanto da essere stato scelto spesso come residenza dei regnanti spagnoli.
La sua costruzione fu ordinata da Al Raman III nel 913, ma nel 1350 il re Pietro I di Castiglia (detto il crudele) trasformò il palazzo in un edificio unico in cui vari stili si combinano in maniera suggestiva tra loro attraverso saloni, patii ed enormi stanze interne.
Frequentemente l’Alcazar è definita al plurale col nome di Reales Alcazares, proprio perché è il risultato di più stili architettonici messi insieme e – soprattutto – per i diversi spazi che lo costituiscono.
All’interno del palazzo, infatti, sono da da ammirare: il Salone degli Ambasciatori, caratterizzato da una cupola decorata con legno dorato; il Patio della Caccia, tipico esempio di arte mudejar e luogo in cui i cortigiani si riunivano prima di intraprendere le loro battute di caccia; il Patio de las donzellas decorato dai più importanti artisti dell’epoca; i Saloni di Carlo V con piastrelle del XVI secolo; il Patio delle Bambole, dove si notano piccoli volti che decorano gli archi.
Incantevoli sono anche i giardini di cui l’Alcazar è circondato, come il giardino inglese, il giardino dei poeti, il meraviglioso giardino di Vega Inclàn, diviso in 20 appezzamenti di terreno separati da fontane e vialetti in stile arabo e rinascimentale.
Infine, vanno visitati il Patio del gesso, che mantiene la struttura della fortezza così come era al tempo della dominazione araba, e il giardino del serbatoio, già presente al tempo di Carlo V.
Mappa di Real Alcàzar
Tags: al raman, alcazar, arte, arte mudejar, città siviglia, cultura siviglia, giardini alcazar, giardino dei poeti, giardino del serbatoio, giardino di vega inclan, giardino inglese, guida siviglia, monumenti, patio de las donzellas, patio del gesso, patio della caccia, patio delle bambole, pietro di castiglia, real alcazar, reales alcazares, salone degli ambasciatori, saloni di carlo V, turismo siviglia, visitare siviglia