L’Hospital de los Venerables Sacerdotes è un edificio barocco del XVII che possiamo trovare nel barrio di Santa Cruz, a due passi dalla Cattedrale. Come suggerisce il nome, si trattava all’origine di una struttura per dare ospitalità agli anziani religiosi della capitale andalusa. Consigliata è soprattutto la visita al cortile di stile sevillano che possiamo trovare al centro della struttura, ma anche la piccola e graziosa cappella barocca è una autentica gioia per gli occhi, che ospita opere di notevole valore come tele di Herrera il Vecchio e affreschi del rilevante pittore italiano Giovanni Battista Salvi, meglio noto come il Sassoferrato.
Gli interni sono decorati con un gusto coloristico molto vivace, tipico del Seicento andaluso, di cui un esempio particolarmente interessante è dato dalla volta affrescata del vano che ospita la scalinata, che offre alla vista anche un meraviglioso zoccolo di ceramica decorata con motivi floreali e bucolici.
Come altre strutture della fine del Seicento e dell’inizio del Settecento, anche questo interessante complesso architettonico è stato disegnato dal genio barocco di Leonardo da Figueroa. Recentemente è stato acquistato per la notevole cifra di quasi 15 milioni di euro un quadro che è stato attribuito a Velazquez, raffigurante Santa Rufina.
E’ oggi possibile visitare l’intera struttura gratuitamente la domenica dalle 16 alle 20.