Home » Monumenti di Siviglia, Musei di Siviglia

Museo Archeologico

Museo Archeologico Siviglia Il Museo Archeologico di Siviglia ha sede nel Parco Maria Luisa e venne istituito nel 1867, inizialmente col nome di Museo di Antichità provinciale.

La sua prima sede fu il Real Alcazar poi, nel 1875, fu spostato nell’attuale Museo delle Belle Arti fin quando – nel 1941 – la municipalità di Siviglia cedette al ministero dell’educazione nazionale il padiglione delle belle arti che era stato realizzato in occasione dell’esposizione ibero-americana del ’29, per far fronte alla necessità di spazi più ampi ed adatti alle esposizioni.
Nel 1946, quindi, venne inaugurata la nuova sede che disponeva di 8 sale, e nel 1962 il Museo fu dichiarato monumento storico-artistico. Nel 2009 con sostanziali lavori di ristrutturazione le sale espositive sono diventate 27.

Il Museo segue al suo interno un percorso temporale che parte dai reperti dell’età del Bronzo passando per quelli di epoca romana e giunge fino al Medioevo, per un totale di circa 60 mila pezzi.
Nell’area preistorica, grande importanza ha il Tesoro del Carambolo, appartenente alla tribù dei Tartassi, risalente al VII secolo a.C.
Tra le opere di epoca romana provenienti dai reperti di Italica (l’attuale cittadina di Santiponce), bisogna invece ricordare la testa di Alessandro Magno in marmo (II sec.), una statua di Afroditeanadyomene” ed una di Diana, anch’esse in marmo (età traianea); una statua di Traiano in marmo ed un busto-ritratto di Adriano in corazza.
Il museo conserva anche 3 mosaici policromi e 15 lastre in bronzo su cui è inciso il senatus-consultum contro Pisone.


Mappa di Museo Archeologico

geo_mashup_map
  Clicca sulla mappa per navigarla


Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,


Siviglia